Educazione ambientale nel parco dei colli Briantei anno scolastico 2022/23

PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023

L’Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per conoscere il territorio, sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, educare a comportamenti sostenibili, promuovere una cultura consapevole che promuova i principi di inclusività, di pace e di uguaglianza, in stretto legame con l’educazione alla cittadinanza globale e al buon governo del territorio, così come indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Parco dei Colli Briantei già da diversi anni propone alle scuole del territorio dei comuni aderenti al PLIS una serie di progetti e percorsi didattici realizzati sul territorio del parco in collaborazione con il settore educazione ambientale del Parco Regionale Valle Lambro.

Anche per  l’anno scolastico 2022/2023, la proposta include numerosi progetti e percorsi didattici dedicati alle scuole per favorire la conoscenza, l’esplorazione del territorio, le attività in natura con tutte le declinazioni possibili (scientifiche, artistiche, ludico-ricreative, storico-etnografiche etc, anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie) per affrontare i temi indicati dalle nuove linee guida dell’educazione civica e della didattica digitale, sempre partendo dalla scoperta del territorio.

I progetti sono suddivisi in aree tematiche.
Le proposte comprendono attività teorico-laboratoriali a scuola, uscite didattiche sul territorio e, in alternativa anche proposte di didattica a distanza.
Le attività educative sono svolte da esperti, guide ambientali di cooperative e associazioni o dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco, specializzati nelle differenti aree tematiche.
I percorsi didattici sono stati sviluppati in modo specifico per le diverse fasce di età.

Per quanto riguarda le proposte relative al territorio del PLIS dei Colli Briantei, quest’anno sono stati elaborati dodici nuovi progetti didattici da sviluppare all’interno del territorio del PLIS, che sono inseriti nelle diverse aree tematiche del catalogo del parco Regionale Valle Lambro (indicati con il simbolo del PLIS dei Colli).

Ricordiamo che per le classi appartenenti ai comuni del Parco dei Colli Briantei (Arcore, Camparada, Casatenovo ed Usmate Velate) è prevista la partecipazione ad un progetto/percorso, scelto tra i dodici dedicati al PLIS per l’anno scolastico in corso a titolo completamente gratuito.

Tutte le informazioni, le schede dei progetti e la scheda di adesione sul sito del Parco Regionale Valle del Lambro – sezione educazione ambientale .

Pubblicato da Associazione Colli Briantei

L’associazione Colli Briantei nasce per promuovere il territorio della Brianza collinare, ma con sguardo ampio, aperta a tutti i cittadini ed alle realtà interessate a lavorare con noi per promuovere una cultura ecologica in Brianza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: