Colline Aperte 2023 è stata un successo!

Domenica 7 maggio si è svolta la seconda edizione di “Colline Aperte”, un progetto scolastico dell’Istituto E. Vanoni di Vimercate in collaborazione con Associazione Colli Briantei in cui gli studenti dell’indirizzo turismo, in questo caso la classe 3^D, è stata impegnata nello studio del territorio, nella progettazione e nell’accompagnamento di una visita guidata di alcuni luoghi significativi di Casatenovo e del Parco Regionale della Valle del Lambro insieme ai volontari della nostra associazione.

Gli studenti, sotto la supervisione dei loro docenti Federica FerrettiCinzia La Barbera e Alfio Sironi, e tramite l’intervento di esperti esterni, hanno lavorato da ottobre a oggi, tra sopralluoghi sul campo e ricerche in biblioteca, per guidarci alla riscoperta dei luoghi della nostra quotidianità. Ieri gli studenti hanno guidato due gruppi di quaranta partecipanti lungo un itinerario di tre ore che ha toccato Villa Greppi da Bussero, cascina Rancate, l’acquedotto del Mellerio, il SIC della Valle del Pegorino, cascina Giovenigo, la chiesa di Santa Giustina. Il tutto parlando anche di Vismara e Vister, del futuro urbanistico di Casatenovo, di flora e fauna, di agricoltura sostenibile.

Un grande lavoro anche di collaborazione con il Comune di Casatenovo, il Parco dei Colli Briantei, con l’associazione Sentieri e Cascine, con ProLoco Casatenovo, oltre ai residenti di Villa Greppi di Bussero o di Cascina Rancate che hanno aperto le porte delle loro case e aiutato a formare in prima persona i ragazzi.

Un piccolo video, sintesi della giornata

La nostra associazione e i docenti rinnovano così questa collaborazione rilanciando per la terza edizione, nel 2024: “E’ questo un modo significativo di fare scuola – dicono gli organizzatori – rendendo veri protagonisti gli studenti, creando una vera rete di relazioni col territorio, imparando a conoscere e quindi apprezzare luoghi e paesaggi della nostra quotidianità che, come dimostra questa esperienza, sono talvolta di straordinaria bellezza e interesse“.

Arrivederci quindi per Colline Aperte 2024!

Associazione Colli Briantei


Concorso per le scuole: Le classi vincitrici

Si è concluso il concorso “Un mondo di forme e colori. Viaggio alla scoperta della biodiversità del Parco dei Colli Briantei”  il progetto didattico promosso da Associazione Colli Briantei in collaborazione con il Parco dei colli Briantei, il Parco regionale Valle del Lambro e le amministrazioni dei comuni di Arcore, Camparada, Usmate Velate e Casatenovo.
Un concorso dedicato alle scuole elementari e medie dei comuni di Arcore, Camparada, Usmate Velate e Casatenovo che ha visto i ragazzi impegnati nella realizzazione di disegni, video, raccolte fotografiche e progetti software dedicati alla biodiversità del parco dei colli briantei.
La giuria ha premiato i seguenti elaborati, tre per la categoria scuole elementari e te per la categoria riservata ale scuole medie.

L’elenco delle classi vincitrici

Categoria scuole elementari

1° Classificato : Video “Supereroi per il bosco di Camparada”
Classe 3A della scuola elementare di Camparada

2° Classificato : Progetto Minecraft “Il parco dei colli Briantei da Bernate al Masciocco”
Classi 4A, 4B dell’Istituto Santa Dorotea di Arcore

3° Classificato: Video “Il progetto Ortobaleno”
Classi 1A e 1B scuola elementare Casati di Usmate Velate

Categoria scuole medie

1° Classificato: Video “Biodiversità nel parco dei colli Briantei”
Classe 3A scuola media M.G. Agnesi di Casatenovo

2° Classificato: Video “Costruiamo un manifesto per la biodiversità”
Classe 2D scuola media M.G. Agnesi di Casatenovo

3° Classificato: Cartellone “Biodiversità”
Classe 1B scuola media M.G. Agnesi di Casatenovo



I premi
Alle classi vincitrici nella categoria scuole elementari buoni libro da utilizzare per l’acquisto di testi a tema ambientale/naturalistico e destinati alla biblioteca della scuola (in collaborazione con lo Sciame Libri di Arcore)
Alla prima classificata una visita guidata gratuita nel parco dei colli Briantei in compagnia delle guide della Associazione colli Briantei.
A tutti i bimbi un puzzle con gli animali del parco realizzato con le foto di Luca ed Alberto Fantoni e Danilo Porta fotografi naturalisti e volontari della Associazione colli Briantei..

Per le scuole medie, oltre ai buoni libro, un microscopio scientifico dotato di vetrini ed un minicorso di microscopia (a cura del Gruppo Micologico Naturalistico di Usmate Velate) .
Per la prima classificata una visita guidata gratuita nel parco dei colli Briantei in compagnia delle guide della Associazione colli Briantei.
A tutti i ragazzi una chiavetta USB con il logo del parco.

Seppure inizialmente non previsto, visto l’impegno profuso, abbiamo deciso di premiare con un piccolo gadget anche tutti i ragazzi delle classi che hanno partecipato ma non compaiono nella rosa delle sei classi vincitrici.

Nel corso del mese di Maggio procederemo con tutte le premiazioni visitando direttamente le classi vincitrici nei plessi scolastici di riferimento

Alcune immagini tratte dagli elaborati per la categoria scuole elementari

Alcune immagini tratte dagli elaborati per la categoria scuole medie

I membri della giuria (nella foto in ordine da sinistra a destra):


Flavio Galbiati : Meteorologo presso il Centro Meteo Expert (ex centro Epson Meteo)
Simona Sala : co-fondatrice della testata giornalistica MBNEWS.it
Luca Fantoni: Fotografo naturalista
Bianca Passo: ex-insegnante e rappresentante di Legambiente GAIA (Usmate Velate)
Biagio Breglia: insegnante

Congratulazioni ai vincitori e a tutte le classi partecipanti, che con impegno, curiosità e grande dedizione hanno lavorato con impegno presentando alla giuria progetti creativi e di qualità!
Un Grazie ENORME anche agli insegnanti, che hanno sostenuto i ragazzi e la ragazze accompagnandoli in questo percorso alla scoperta di un tema cruciale per il futuro delle nostre comunità.

Grazie ai membri della giuria che hanno messo a disposizione tempo, passione e competenze per questo progetto dedicato alla scuola.


Grazie alle amministrazioni comunali, al parco dei colli Briantei ed al parco regionale valle del Lambro che hanno creduto in questo progetto sostenendolo sin dall’inizio.

Grazie infine a Giuliano, Luigi, Giuseppe e tutti i volontari di Associazione colli Briantei e Gruppo Micologico Naturalistico di Usmate Velate che si sono impegnati senza risparmiarsi mai.


L’anno prossimo torneremo con una nuova edizione! Spargete la voce!

In arrivo la seconda edizione di “Colline Aperte”!

È in arrivo “Colline Aperte 2023“! anche quest’anno si rinnova la collaborazione con l’Istituto Ezio Vanoni di Vimercate per promuovere insieme il nostro territorio e promuovere tra i giovani la sua conoscenza. La classe 3^D dell’indirizzo turismo dallo scorso ottobre è impegnata a studiare il territorio dei Colli Briantei e a progettare una visita guidata che verrà realizzata il 07 maggio prossimo.

L’escursione, preparata grazie alla collaborazione con la nostra associazione e il comune di Casatenovo, cercherà di guidare il pubblico alla scoperta di storie e segreti dei Colli Briantei e di alcuni dei suoi luoghi più importanti, ma anche delle criticità ecologiche che il nostro territorio si trova oggi ad affrontare. Grazie alla guida degli studenti visiteremo boschi e cascine, una splendida villa di delizia, scopriremo i resti di un acquedotto ottocentesco, attraverseremo un sito di importanza comunitaria (SIC), osserveremo insieme il paesaggio dei Colli Briantei, con vedute a 360° dalle Alpi agli Appennini, dal Monte di Brianza a Milano.

Verranno proposte due occasioni di escursione gratuite e aperte a tutti: una mattutina, ore 9:00, e una pomeridiana, ore 14:15, entrambe con partenza e arrivo in Villa Greppi di Bussero, a Casatenovo. Il percorso della durata di circa 3 ore (comprese soste) è prevalentemente pianeggiante, con piccoli dislivelli, e necessita di indumenti comodi e scarpe adatte a sentieri e sterrati.

Il parcheggio a Villa Greppi di Bussero non è consentito e si raccomanda di utilizzare i vicini parcheggi di via Chioso e via del Lavoro, a cinque minuti a piedi dal luogo di partenza.

Una tappa lungo il percorso di preparazione

L’escursione sarà interamente guidata e gestita dai ragazzi e dalle ragazze della classe 3^D, in collaborazione con i docenti dell’Istituto “E. Vanoni” di Vimercate (MB) e i volontari della nostra associazione.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (30 per ogni turno) scrivendo a turismo.vanoni@gmail.com


Concorso per le scuole aa.ss. 2022-23: A breve l’elenco dei vincitori

Il concorso per le scuole indetto dalla nostra associazione in collaborazione con il parco dei Colli Briantei ed il Parco Regionale Valle del Lambro dal titolo : “Un mondo di forme e colori. Viaggio alla scoperta della biodiversità del parco dei Colli Briantei” volge al termine.
Riproposto in occasione dell’anno scolastico 2022-2023 dopo qualche anno di assenza, ha raccolto un buon grado di partecipazione.
Hanno aderito classi delle scuole elementari e medie dei comuni di Arcore, Camparada, Usmate Velate e Casatenovo.
Nella serata di giovedì 13 aprile si è riunita la giuria che ha esaminato i lavori dei ragazzi ed ha decretato le classi vincitrici.
A breve comunicheremo l’elenco completo su questo sito .

la giuria del concorso
La giuria del concorso

La giuria (in ordine da sinistra a destra in foto) è formata da:

Flavio Galbiati : Meteorologo presso il Centro Meteo Expert (ex centro Epson Meteo)
Simona Sala : co-fondatrice della testata giornalistica MBNEWS.it
Luca Fantoni: Fotografo naturalista
Bianca Passo: ex-insegnante e rappresentante del circolo Legambiente GAIA
Biagio Breglia: insegnante


Da parte nostra un grande GRAZIE ai membri della giuria che hanno accettato l’incarico mettendo a disposizione la loro professionalità ed il loro tempo per aiutarci in questo progetto.
Grazie anche, e soprattutto, agli insegnanti ed ai ragazzi che si sono cimentati in questa esperienza alla scoperta dell’ambiente che ci circonda.

Alla fine, come è giusto che sia, avremo vinto tutti.

In arrivo il calendario del Parco dei Colli Briantei 2023!

Cari amici dei Colli Briantei,

grazie alla collaborazione e generosità dei fotografi Danilo Porta, Luca e Alberto Fantoni – che da anni donano al parco le loro immagini – è in arrivo l’edizione 2023 del calendario, ritirabile su prenotazione.

La copertina dell’anno scorso

Gli interessati possono contattarci per informazioni e prenotazioni ai seguenti numeri:

  • Arcore: 3289672724 (Giuliano)
  • Camparada: 3398725295 (Lucia)
  • Casatenovo: 3339612869 (Renato)
  • Usmate Velate: 3334014895 (Giuseppe)

entro domenica 18 dicembre 2022, vi ricontatteremo per ulteriori informazioni.


Al via Scatti in Brianza 2022!

La decima edizione di Scatti in Brianza

Scatti in Brianza” è il concorso fotografico che ormai da dieci anni Associazione Colli Briantei e Gruppo Valle Nava organizzano in collaborazione con il Parco dei Colli Briantei  e con il Patrocinio del Parco Regionale della Valle del Lambro, per puntare sguardo (e obiettivo) sul nostro territorio, il suo paesaggio, la sua fauna e la sua flora.

Il concorso 2022 si articolerà in quattro differenti categorie:

  1. #Fauna: immagini che raccontano la vita degli animali che popolano le nostre terre.
  2. #Flora:  gli scatti dedicati alla flora che caratterizza i nostri spazi verdi.
  3. #Paesaggio: il paesaggio brianzolo immortalato in tutte le sue declinazioni.
  4. #Scuole: le migliori immagini di natura e paesaggio in Brianza scattate dagli studenti e dalle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio.

In ricordo di Matteo Barattieri e Alberto Canobbio

La decima edizione sarà dedicata a due figure care alle nostre associazioni e che ci hanno lasciato: Matteo Barattieri e Alberto Canobbio.

Matteo Barattieri – studioso dell’ambiente, appassionato attivista a favore delle questioni ecologiche, da sempre sostenitore e amico dei nostri sodalizi – ci ha lasciati quest’estate. Una perdita di cui ancora fatichiamo ad accettare la realtà. In questa decima edizione, per onorare il suo enorme lavoro di divulgazione scientifica e ambientale, che spesso aveva come destinatarie le scuole della Brianza, abbiamo voluto insieme con il Comitato per il Parco di Monza – “Antonio Cederna”, inaugurare una nuova categoria all’interno di “Scatti in Brianza” interamente dedicata agli studenti e alle studentesse delle scuole. L’idea è di incentivarli a osservare con più attenzione il paesaggio attorno a noi, cogliendone gli aspetti più caratteristici e più affascinanti.

Alberto Canobbio, invece, era per tutti gli amici del Parco dei Colli Briantei un grande amante della fotografia naturalistica e, sin dalla sua prima edizione, uno degli animatori della giuria di Scatti in Brianza. La serata finale del concorso – come già nelle ultime tre edizioni – prevedrà oltre alle normali premiazioni di categoria, anche un premio speciale alla sua memoria.

Tempi e modalità di partecipazione

Tornando al concorso, ricordiamo che le foto dovranno pervenire all’indirizzo vallenava@gmail.com in formato digitale, dal 24 ottobre al 24 novembre 2022.
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 3 fotografie (di categorie diverse o della medesima categoria) in un’unica mail, in cui dovrà indicare le informazioni e generalità (per gli studenti e le studentesse partecipanti è importante indicare anche l’istituto di appartenenza) indicate nel regolamento e nominare le immagini nel seguente modo CATEGORIA_TITOLO DELLA FOTO_LUOGO DI SCATTO

Per ogni altra informazione vi invitiamo a prendere visione del bando di concorso cliccando qui sotto:

Premiazione

La serata di premiazione si terrà il 16 dicembre 2022 al termine della raccolta delle immagini in concorso e della selezione operata dalla giuria. Comunicheremo i riferimenti dell’appuntamento conclusivo via mail ad ogni partecipante e attraverso il nostro sito internet al pubblico interessato.

Sperando di vedervi partecipare numerosi, vi invitiamo quindi a tirare fuori “dai cassetti” le migliori immagini che avete scattato nel 2022 e a partecipare numerosi!

Associazione Colli Briantei

Comitato per il Parco di Monza

Gruppo Valle Nava

Educazione ambientale nel parco dei colli Briantei anno scolastico 2022/23

PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023

L’Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per conoscere il territorio, sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, educare a comportamenti sostenibili, promuovere una cultura consapevole che promuova i principi di inclusività, di pace e di uguaglianza, in stretto legame con l’educazione alla cittadinanza globale e al buon governo del territorio, così come indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Parco dei Colli Briantei già da diversi anni propone alle scuole del territorio dei comuni aderenti al PLIS una serie di progetti e percorsi didattici realizzati sul territorio del parco in collaborazione con il settore educazione ambientale del Parco Regionale Valle Lambro.

Anche per  l’anno scolastico 2022/2023, la proposta include numerosi progetti e percorsi didattici dedicati alle scuole per favorire la conoscenza, l’esplorazione del territorio, le attività in natura con tutte le declinazioni possibili (scientifiche, artistiche, ludico-ricreative, storico-etnografiche etc, anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie) per affrontare i temi indicati dalle nuove linee guida dell’educazione civica e della didattica digitale, sempre partendo dalla scoperta del territorio.

I progetti sono suddivisi in aree tematiche.
Le proposte comprendono attività teorico-laboratoriali a scuola, uscite didattiche sul territorio e, in alternativa anche proposte di didattica a distanza.
Le attività educative sono svolte da esperti, guide ambientali di cooperative e associazioni o dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco, specializzati nelle differenti aree tematiche.
I percorsi didattici sono stati sviluppati in modo specifico per le diverse fasce di età.

Per quanto riguarda le proposte relative al territorio del PLIS dei Colli Briantei, quest’anno sono stati elaborati dodici nuovi progetti didattici da sviluppare all’interno del territorio del PLIS, che sono inseriti nelle diverse aree tematiche del catalogo del parco Regionale Valle Lambro (indicati con il simbolo del PLIS dei Colli).

Ricordiamo che per le classi appartenenti ai comuni del Parco dei Colli Briantei (Arcore, Camparada, Casatenovo ed Usmate Velate) è prevista la partecipazione ad un progetto/percorso, scelto tra i dodici dedicati al PLIS per l’anno scolastico in corso a titolo completamente gratuito.

Tutte le informazioni, le schede dei progetti e la scheda di adesione sul sito del Parco Regionale Valle del Lambro – sezione educazione ambientale .

WE Plogging: Domenica 8 maggio ad Arcore ed Usmate Velate

Nell’ambito dell’iniziativa WE plogging organizzata da CEM Ambiente e PlasticFree due eventi di pulizia nei boschi (e non solo) nel territorio del parco dei colli Briantei.
Appuntamento per Domenica 8 maggio 2022 ore 09.30

Arcore : Bernate, Piazza della chiesa
Usmate Velate : Piazza di villa Scaccabarozzi

IMPORTANTE : Per partecipare è necessario REGISTRARSI sul sito di plasticfree