Concorso per le scuole: Le classi vincitrici

Si è concluso il concorso “Un mondo di forme e colori. Viaggio alla scoperta della biodiversità del Parco dei Colli Briantei”  il progetto didattico promosso da Associazione Colli Briantei in collaborazione con il Parco dei colli Briantei, il Parco regionale Valle del Lambro e le amministrazioni dei comuni di Arcore, Camparada, Usmate Velate e Casatenovo.
Un concorso dedicato alle scuole elementari e medie dei comuni di Arcore, Camparada, Usmate Velate e Casatenovo che ha visto i ragazzi impegnati nella realizzazione di disegni, video, raccolte fotografiche e progetti software dedicati alla biodiversità del parco dei colli briantei.
La giuria ha premiato i seguenti elaborati, tre per la categoria scuole elementari e te per la categoria riservata ale scuole medie.

L’elenco delle classi vincitrici

Categoria scuole elementari

1° Classificato : Video “Supereroi per il bosco di Camparada”
Classe 3A della scuola elementare di Camparada

2° Classificato : Progetto Minecraft “Il parco dei colli Briantei da Bernate al Masciocco”
Classi 4A, 4B dell’Istituto Santa Dorotea di Arcore

3° Classificato: Video “Il progetto Ortobaleno”
Classi 1A e 1B scuola elementare Casati di Usmate Velate

Categoria scuole medie

1° Classificato: Video “Biodiversità nel parco dei colli Briantei”
Classe 3A scuola media M.G. Agnesi di Casatenovo

2° Classificato: Video “Costruiamo un manifesto per la biodiversità”
Classe 2D scuola media M.G. Agnesi di Casatenovo

3° Classificato: Cartellone “Biodiversità”
Classe 1B scuola media M.G. Agnesi di Casatenovo



I premi
Alle classi vincitrici nella categoria scuole elementari buoni libro da utilizzare per l’acquisto di testi a tema ambientale/naturalistico e destinati alla biblioteca della scuola (in collaborazione con lo Sciame Libri di Arcore)
Alla prima classificata una visita guidata gratuita nel parco dei colli Briantei in compagnia delle guide della Associazione colli Briantei.
A tutti i bimbi un puzzle con gli animali del parco realizzato con le foto di Luca ed Alberto Fantoni e Danilo Porta fotografi naturalisti e volontari della Associazione colli Briantei..

Per le scuole medie, oltre ai buoni libro, un microscopio scientifico dotato di vetrini ed un minicorso di microscopia (a cura del Gruppo Micologico Naturalistico di Usmate Velate) .
Per la prima classificata una visita guidata gratuita nel parco dei colli Briantei in compagnia delle guide della Associazione colli Briantei.
A tutti i ragazzi una chiavetta USB con il logo del parco.

Seppure inizialmente non previsto, visto l’impegno profuso, abbiamo deciso di premiare con un piccolo gadget anche tutti i ragazzi delle classi che hanno partecipato ma non compaiono nella rosa delle sei classi vincitrici.

Nel corso del mese di Maggio procederemo con tutte le premiazioni visitando direttamente le classi vincitrici nei plessi scolastici di riferimento

Alcune immagini tratte dagli elaborati per la categoria scuole elementari

Alcune immagini tratte dagli elaborati per la categoria scuole medie

I membri della giuria (nella foto in ordine da sinistra a destra):


Flavio Galbiati : Meteorologo presso il Centro Meteo Expert (ex centro Epson Meteo)
Simona Sala : co-fondatrice della testata giornalistica MBNEWS.it
Luca Fantoni: Fotografo naturalista
Bianca Passo: ex-insegnante e rappresentante di Legambiente GAIA (Usmate Velate)
Biagio Breglia: insegnante

Congratulazioni ai vincitori e a tutte le classi partecipanti, che con impegno, curiosità e grande dedizione hanno lavorato con impegno presentando alla giuria progetti creativi e di qualità!
Un Grazie ENORME anche agli insegnanti, che hanno sostenuto i ragazzi e la ragazze accompagnandoli in questo percorso alla scoperta di un tema cruciale per il futuro delle nostre comunità.

Grazie ai membri della giuria che hanno messo a disposizione tempo, passione e competenze per questo progetto dedicato alla scuola.


Grazie alle amministrazioni comunali, al parco dei colli Briantei ed al parco regionale valle del Lambro che hanno creduto in questo progetto sostenendolo sin dall’inizio.

Grazie infine a Giuliano, Luigi, Giuseppe e tutti i volontari di Associazione colli Briantei e Gruppo Micologico Naturalistico di Usmate Velate che si sono impegnati senza risparmiarsi mai.


L’anno prossimo torneremo con una nuova edizione! Spargete la voce!

Pubblicato da Associazione Colli Briantei

L’associazione Colli Briantei nasce per promuovere il territorio della Brianza collinare, ma con sguardo ampio, aperta a tutti i cittadini ed alle realtà interessate a lavorare con noi per promuovere una cultura ecologica in Brianza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: