23 maggio – 9 presidi informativi per capire cos’è Pedemontana

Associazione Colli Briantei aderisce alla rete delle associazioni che contrastano il progetto di prolungamento di autostrada Pedemontana. La prossima domenica 23 maggio ci troverete tutto il giorno ad Arcore, in piazza Durini, per informare sullo stato di avanzamento del progetto, i suoi impatti sul territorio e raccogliere firme a sostegno di una petizione al Parlamento Europeo che chieda di rivalutare la realizzazione dell’opera.

Di seguito il comunicato stampa congiunto della rete. Passate a trovarci, anche solo per un confronto.

Ricordiamo, infine, che è possibile firmare online anche una petizione su change.org.


Rieccoci con Pedemontana, un’autostrada che si aggiunge a strade già presenti e che poi porterà a chiedere altre strade.

In Brianza c’è molta ricchezza, ma un basso livello di qualità della vita, a causa dell’eccessiva urbanizzazione, del traffico caotico e della mortifera qualità dell’aria.

E’ un modello di sviluppo da cambiare perché la Brianza non può e non deve essere un deserto di asfalto e cemento.

Sul tracciato dell’autostrada da completare, le criticità si sommano e le soluzioni non sono all’altezza.

Si pensa di affrontare il problema della Diossina TCDD, prodotta dal disastro dell’ICMESA e presente sulla tratta B2 (da Meda a Bovisio Masciago) con un Progetto Operativo di Bonifica “al risparmio”, insufficiente e comunque rischioso a causa della movimentazione di terreno contaminato.

Occupazione e devastazione di aree libere verdi e boscate di pregio interesseranno la tratta C (da Cesano Maderno a Vimercate) che nella prima parte attraversa pure un territorio particolarmente antropizzato. Lo stesso avverrà per la D (da Vimercate a Dalmine).

Non va dimenticato, per le tratte A e B1 già in esercizio, il bilancio economico insostenibile, con percorrenze ben lontane da quelle inizialmente previste e un resoconto ambientale disastroso con lo
sventramento del Bosco della Moronera a Lomazzo, il dimezzamento di quello della Battù a Lazzate e coi terreni agricoli distrutti. A questo va aggiunto il mancato completamento di tutte le compensazioni ambientali previste, alcune delle quali sono state ridotte o snaturate rispetto al progetto originale.

Dinanzi a tale rovinoso scenario, serve fermarsi, serve rinunciare al completamento dell’infrastruttura.

L’idea di Pedemontana è vecchia di 40 anni ed è da sempre sostenuta dagli interessi economici forti, rappresentati non solo dalle imprese legate alle costruzioni, ma anche da quelle che traggono profitto dalla costante urbanizzazione conseguente ad ogni nuova strada.

Pedemontana è ferma da tempo per mancanza di finanziamenti dagli investitori privati.

Regione Lombardia continua però a volerne ostinatamente il completamento, cercando, di attirare capitale privato con ambigue operazioni di supporto a mezzo di risorse pubbliche e sperando di attingere alla montagna di soldi in gioco anche per le infrastrutture.

In Brianza queste risorse economiche sarebbero molto più utili per realizzare infrastrutture non stradali, quali tramvie e metropolitane, per rafforzare la rete ferroviaria e la ciclabilità e per la scuola, per il welfare, per il sistema sanitario territoriale e la prevenzione.

Il dopo Covid sarà – ce lo auguriamo e operiamo per questo fine – un mondo diverso da quello di prima, anche in termini di mobilità e viabilità, si progetta il futuro guardando avanti e non indietro.

Pedemontana devasterebbe ulteriormente il territorio e aggiungerebbe problemi a problemi per l’ulteriore antropizzazione che essa induce.

Non rappresenta la soluzione più adeguata ai bisogni di mobilità della Brianza, diversi secondo le aree.

Servono interventi differenti da quelli offerti da un’autostrada a pagamento, meno frequentata di quanto previsto anni fa e che congestionerà ulteriormente il traffico locale invece di alleggerirlo.

Chi si ostina a volere il completamento di questa impattante autostrada che ha un bilancio economico e ambientale disastroso, ci inganna perpetuando un modello di sviluppo sconsiderato e insostenibile e certo non vuole una vera transizione ecologica.


Associazioni e gruppi ambientalisti per una mobilità sostenibile invitano i cittadini ai presidi di DOMENICA 23 MAGGIO 2021 DALLE ORE 9.00/10.00 lungo il progettato tracciato autostradale:

  • SEVESO all’area verde prossima al Bosco delle Querce di via della Roggia, via dei Vignee, via Senofonte
  • BOVISIO MASCIAGO in via Cantù angolo corso Milano
  • DESIO presso parcheggio di via Michelini, in zona futuro svincolo di Pedemontana
  • BIASSONO 1 al sentiero delle Valli, svincolo tra futura autostrada e nuova SP6
  • BIASSONO 2 via Parco angolo via Madonna delle Nevi ad ovest del Lambro e della ferrovia MI/LC
  • ARCORE in Piazza Durini
  • VELASCA fraz. di Vimercate in Piazza Giordano Bruno
  • CARNATE in Via Gargantini sul sentiero di Passirano – Carnate
  • VIMERCATE/SULBIATE in Via Cascina Ca – ingresso da via San Nazzaro di Vimercate

Ai presidi, gestiti dai gruppi locali, verranno illustrate le pesanti criticità indotte dall’autostrada.

Promuovono:

Ass. Colli Briantei, Alternativa Verde Desio, Casa della Sinistra Seregno, Comitato Parco Groane Brughiera, Coordinamento No Pedemontana, Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Legambiente Biassono, Legambiente circolo Gaia Usmate e Velate, Legambiente circolo Laura Conti di Seveso, Legambiente Seregno, Legambiente Desio, Lista per Biassono, Lista Altra Bovisio, Lista Passione Civica Cesano M., Sinistra e Ambiente Meda, Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda, Gruppo Valle Nava Casatenovo, ImmaginArcore, Meltingpot Arcore, Monza per un Buon Clima, Friday For Future di Monza e Vimercate, Seveso Futura, Sinistra per Desio, Un Parco per Bernareggio

Pubblicato da Associazione Colli Briantei

L’associazione Colli Briantei nasce per promuovere il territorio della Brianza collinare, ma con sguardo ampio, aperta a tutti i cittadini ed alle realtà interessate a lavorare con noi per promuovere una cultura ecologica in Brianza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: