Colline Aperte – 10 aprile

Associazione Colli Briantei e istituto Istruzione Superiore Vanoni di Vimercate presentano “Colline Aperte” un’escursione che avvia una collaborazione tra la nostra associazione e il noto istituto vimercatese.

Il titolo dell’iniziativa fa un po’ il verso al più celebre “Ville aperte” – evento di grande successo organizzato ogni anno dalla Provincia di MB – e l’idea di fondo è la medesima: che gli studenti facciano da ciceroni, in questo caso lungo i sentieri del Parco dei Colli Briantei.

L’escursione avverrà domenica 10 aprile nel territorio del Parco, tra Velate e Rogoredo, con un duplice appuntamento (mattutino e pomeridiano) per stare in mezzo alla natura.

Saranno proprio gli alunni i protagonisti della giornata; oltre a fungere da vere e proprie ”guide”, i ragazzi della classe 3D indirizzo turismo del plesso scolastico vimercatese hanno progettato personalmente il percorso che proporranno ai partecipanti.

L’attività si inserisce nel progetto Viaggi diversi (dietro l’angolo) edizione 2022, la versione ” a Km Zero” di Viaggi Diversi. In questa iniziativa gli studenti, grazie alla collaborazione dei loro insegnanti e degli esperti dell’Associazione Colli Briantei, cercheranno di guidare il pubblico alla scoperta di storie e segreti del Parco e di alcuni dei suoi luoghi più importanti, ma daranno anche conto delle criticità ecologiche che il nostro territorio si trova oggi ad affrontare.

Visiteremo boschi e cascine, osserveremo insieme il paesaggio del Parco dei Colli Briantei, con vedute a 360° dalle Alpi agli Appennini, dal Monte di Brianza a Milano, ma parleremo anche di consumo di suolo, perdita di biodiversità, problemi connessi all’agricoltura” fanno sapere gli studenti organizzatori.

Domenica 10 aprile quindi, verranno proposte due occasioni di escursione: una mattutina, alle ore 9.30, e una pomeridiana, alle ore 14.30, entrambe con partenza e arrivo in Villa Scaccabarozzi ad Usmate Velate.

Il percorso della durata di un paio d’ore (comprese soste) è prevalentemente pianeggiante e necessita di indumenti comodi e scarpe adatte a sentieri e sterrati.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti scrivendo a: turismo.vanoni@gmail.com

Pedemontana – Incontro ad Arcore il 9 dicembre

Dopo decenni sembra si avvicini sempre di più la concretizzazione del completamento dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, mentre la tratta D, stralciata dall’iter, rimane in attesa di decisioni. Non è comunque il momento della rassegnazione.

Le associazioni, i gruppi e le liste civiche che si sono mobilitate contro l’infrastruttura confermano la loro contrarietà e il loro impegno prioritario per la tutela dell’ambiente e del territorio che verrebbero pesantemente compromessi dal passaggio dell’autostrada.

La parte del mondo politico, che nel corso degli anni ha assunto posizioni sempre più critiche e si pone almeno l’obiettivo di contenere la devastazione ambientale che Pedemontana produrrà, deve rendere esplicite le proposte di riduzione del danno e l’operato per concretizzarle.

Le Amministrazioni e gli Enti istituzionali che rappresentano il territorio devono fronteggiare propensioni differenti e talora opposte dei propri cittadini, correndo il rischio di non riuscire a definire con chiarezza l’azione da esercitare.

Sono in campo visioni differenti dello sviluppo, della tutela ambientale, della mobilità e del trasporto in Brianza. Portarle a sintesi è complicato, anche per i contrastanti interessi politici ed economici in gioco.


Insieme ad altre associazioni, gruppi e liste civiche che hanno voglia di ragionare sull’argomento proponiamo ora un confronto pubblico con istituzioni e cittadini.

Ora è il momento.

  • Per chi vuole e cerca di fermare Pedemontana, di utilizzare tutti gli strumenti politici e giudiziari disponibili e percorribili, di proseguire con le segnalazioni anche presso i ministeri competenti e gli organismi economici nazionali ed europei che partecipano al finanziamento dell’autostrada informando sulle incongruità del progetto e smantellando la falsa narrazione che lo descrive come “green”.
  • Per chi vuol ridurne il danno, di indicare le modalità che intende proporre, perché non sono sufficienti idee attraenti, ma è necessario considerare i vincoli progettuali e economici definiti dal percorso finora compiuto e le possibilità di introdurre modifiche anche e soprattutto a mezzo di un “pressing” politico nei confronti di coloro che ribadiscono l’impossibilità di modificare un progetto che passerà prossimamente alla fase esecutiva.Va anche definita una serie di richieste migliorative che riguardano entrambe le tratte B2 e C e sarebbe necessario costruire un deciso rafforzamento delle compensazioni ambientali e delle mitigazioni che aggiungano opere, risorse e criteri nuovi di scelta e di gestione delle stesse.
  • Per chi Pedemontana vuol farla, di essere cosciente e consapevole che il bilancio per il territorio causato quest’opera sarà devastante per l’ambiente, molto incerto sul piano della redditività, dalla dubbia efficacia nella risoluzione dei problemi del traffico locale e che divorerà una quantità enorme di risorse destinabili altrimenti a costruire un futuro diverso per la mobilità e i trasporti in Brianza.

Incontriamoci ad Arcore in Villa Borromeo per l’evento

Pedemontana: l’ora della Verità

Giovedì 9 Dicembre ore 21

Intervengono:

  • I gruppi ambientalisti delle tratte B2 e C
  • Barbara Meggetto Presidente Legambiente Lombardia
  • Sindaci di Arcore, Vimercate e altri Comuni
  • Consiglieri Regionali e Parlamentari italiani ed europei
  • Arturo Lanzani docente del Politecnico di Milano
  • Matteo Speziali Direttore di MBNews

Incontro organizzato in collaborazione con il Comune di Arcore

Numero presenti limitato da norme su pandemia – obbligo Green Pass

Cammina foreste ed. 2021!

Torna CAMMINAFORESTE, edizione 2021!

Il Circolo Gaia Legambiente di Usmate Velate in collaborazione con Associazione colli Briantei organizza una facile camminata di circa 5 km. Un itinerario attraverso i boschi urbani realizzati nelle precedenti “Feste dell’Albero”, attraverso il “Bosco della Cassinetta”, il Parco dei Colli Briantei, fino a raggiungere il torrente Molgoretta nel Parco Agricolo Nord Est.

L’evento è gratuito, gradita la prenotazione cliccando qui.


Concorso fotografico “Scatti in Brianza” 2021

La nona edizione di Scatti in Brianza

Scatti in Brianza” è il concorso fotografico che ormai da nove anni il Gruppo Valle Nava organizza in collaborazione con la nostra Associazione, il Parco dei Colli Briantei –  e con il Patrocinio del Parco Regionale della Valle del Lambro – per puntare sguardo (e obiettivo) sul nostro territorio, il suo paesaggio, la sua fauna e la sua flora.

Il concorso 2021 segue la consolidata tradizione e si articolerà in quattro differenti categorie:

  1. #Fauna: immagini che raccontano la vita degli animali che popolano le nostre terre.
  2. #Flora:  gli scatti dedicati alla flora che caratterizza i nostri spazi verdi.
  3. #Paesaggio: il paesaggio brianzolo immortalato in tutte le sue declinazioni.
  4. #Vita nel Parco: le foto scattate all’interno del Parco dei Colli Briantei, alla ricerca dei tanti modi possibili di osservare e vivere il parco.

In ricordo di Alberto Canobbio

La nona edizione, come le ultime due, sarà dedicata alla figura di Alberto Canobbio: per tutti noi del Gruppo Valle Nava e per gli amici del Parco dei Colli Briantei sarà ancora una volta l’occasione per ricordare un amico che tanto ha fatto per il suo territorio, ma soprattutto un grande amante della fotografia naturalistica e, sin dalla sua prima edizione, uno degli animatori della giuria di Scatti in Brianza. La serata finale del concorso la dedicheremo a lui e, per l’occasione, oltre alle normali premiazioni di categoria, la giuria attribuirà, anche nel 2021, un premio speciale alla sua memoria.

Tempi e modalità di partecipazione

Tornando al concorso, ricordiamo che le foto dovranno pervenire all’indirizzo vallenava@gmail.com in formato digitale, dall’01 novembre  al 30 novembre 2021.
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 3 fotografie (di categorie diverse o della medesima categoria) in un’unica mail, in cui dovrà indicare le informazioni e generalità indicate nel regolamento e nominare le immagini nel seguente modo CATEGORIA_TITOLO DELLA FOTO_LUOGO DI SCATTO

Per ogni altra informazione vi invitiamo a prendere visione del bando di concorso cliccando qui sotto:

Premiazione

La serata di premiazione verrà annunciata al termine della raccolta delle immagini in concorso e della selezione operata dalla giuria. Stabiliremo luogo e data precisi valutando attentamente l’andamento della situazione sanitaria e le disposizioni anticovid in vigore. Comunicheremo i riferimenti dell’appuntamento conclusivo via mail ad ogni partecipante e attraverso il nostro sito internet al pubblico interessato.

Sperando di vedervi partecipare numerosi, vi invitiamo quindi a tirare fuori “dai cassetti” le migliori immagini che avete scattato nel 2021 e a partecipare numerosi!

Associazione Colli Briantei

Passeggiata eco con PLASTICFREE

Plasticfree ed Associazione Colli Briantei insieme per una passeggiata ecologica tra i boschi del parco dei colli.

Due i gruppi previsti:

ARCORE: Con partenza da Piazza Durini ore 09.15
USMATE VELATE : Con partenza ore 09.15 da P.za di villa Scaccabarozzi (via Cottolengo)

Partecipa anche tu!
Per partecipare è necessario iscriversi gratuitamente sul sito.
Questo il link https://www.plasticfreeonlus.it/calendario-eventi/

Vestiti comodo, porta con te guanti da lavoro/giardinaggio per una tua maggiore protezione e la mascherina (gel disinfettante a vostra discrezione).
L’evento sarà gestito seguendo tutte le normative anti-Covid.

Sei mamma, papà, nonno o zia? Porta con te i piccoli di casa, le raccolte vengono svolte proprio per lasciare a loro un mondo più pulito. 🐋🌊🌲🐢🌷

PER I MINORENNI CHIEDERE INFO PIU’ PRECISE AL REFERENTE!Anche i vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti. 🐕🐈🐖🦄

Rimani aggiornato sui progetti ed eventi in tutta Italia, seguendo PlasticFree su Facebook, Instagram e Telegram.Vai sul sito e diventa un volontario plastic freehttps://www.plasticfreeonlus.it

Evento realizzato in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro.
Partecipazione gratuita

Regionale

Pedemontana: breve storia di una campagna elettorale arcorese

Questo mese di settembre del 2021 ce lo ricorderemo a lungo.
Per chi da oltre 15 anni si batte per una mobilità sostenibile in Brianza e contro un’opera obsoleta come Pedemontana Lombarda, questo è stato certamente un periodo triste, tristissimo.
Incomprensibilmente, laddove persino i privati avevano deciso di non sostenere l’opera privandola dei finanziamenti necessari (verosimilmente prevedendo volumi di traffico bassi tali da generare possibili perdite e non profitti) alla fine ci ha pensato lo stato, paga Pantalone, paghiamo noi.
La costituzione del ministero della transizione ecologica, che tante aspettative aveva generato in chi ha a cuore il futuro dell’ambiente in Italia, si è rivelato come l’ennesima occasione persa. Invece di pensare alla transizione ecologica il ministro ha pensato bene di finanziare un’opera che di ecologico ha ben poco, con buona pace dei (sono rimasti in pochi) sostenitori dell’opera.
Per far passare il progetto lo si è ridotto rendendolo, se possibile, ancor più devastante per quest’area del Vimercatese. L’autostrada non collegherà più Malpensa ad Orio al Serio, ma si fermerà a Vimercate – innesto tangenziale intasando il già convulso traffico locale e consentendo la costruzione, nei campi tra Arcore e Velasca, di uno svincolo ‘monstre’, che già sulla cartina è più grande di Velasca stessa.

Comunque la si pensi, Pedemontana sarà per Arcore e per i comuni limitrofi non un generico problema urbanistico sarà “il problema urbanistico” dei prossimi anni. Ci aspettano anni di cantieri con centinaia di camion (e relativi tubi di scappamento), strade locali temporaneamente chiuse, disagi per il traffico, ecc. ecc.

Ma quello che più ci rammarica è la perdita della nostra identità territoriale. I boschi che circondano Arcore non sono solo il nostro ‘polmone verde’ sono la testimonianza di una Brianza vera, miracolosamente ancora intatta malgrado la sbornia cementificatrice degli ultimi 30 anni.

Ogni arcorese di una certa età di quei boschi conserva ricordi ed emozioni, sono luoghi ed emozioni che purtroppo i nostri figli non avranno la fortuna di vivere.
Dulcis in fundo ci potremmo chiedere: “ma almeno servirà a ridurre il traffico sulla direttrice Est Ovest ?” Per la risposta ci affidiamo ad un’altra domanda, retorica questa volta: “Si pensa davvero che i problemi di traffico locale possano essere risolti da una autostrada che ha un costo al km altissimo? “ (si vedano a riguardo le tariffe per km della tratta già in essere). La domanda se preferite è: “In quanti prenderanno l’autostrada ? “ Tutto onestamente lascia prevedere che saranno in pochi. I privati, prima del cospicuo finanziamento pubblico, si guardavano bene dall’investire in Pedemontana, evidentemente consideravano l’investimento poco attraente e visto che gli introiti di una autostrada sono direttamente proporzionali al numero di veicoli che vi transitano crediamo basti fare 2 + 2.

E cosa c’entrano le elezioni di Arcore? Cosa può fare un sindaco contro una decisione già presa a livelli così alti?
Poco, molto poco purtroppo, siamo i primi a riconoscerlo e sarebbe illusorio dire il contrario.
Durante questa campagna elettorale abbiamo letto i programmi dei candidati sindaco ed il tema Pedemontana compare in due su tre di essi, li trovate sul sito del comune e vale la pena di leggerli, noi lo abbiamo fatto.

Abbiamo chiesto ai tre candidati, durante gli incontri pubblici delle scorse settimane, un parere sull’opera chiedendo che si impegnino nelle sedi competenti, insieme agli altri sindaci del territorio, alle associazioni ed ai cittadini, per chiedere che ci sia un ripensamento a livello politico.
Ci è stato risposto che è difficile, il che è assolutamente vero, però noi crediamo vada fatto comunque, non sempre ci si deve accontentare della via più facile, non sempre bisogna subire decisioni altrui senza dire nulla.

Abbiamo quindi chiesto che, nel malaugurato caso l’opera venga portata a compimento, vengano almeno vincolati a verde in modo cogente i terreni oggi inclusi nel Parco dei Colli Briantei, annettendoli al parco Regionale della Valle del Lambro. Immaginare altro cemento ai lati della autostrada sarebbe davvero incomprensibile.

Abbiamo chiesto inoltre di non mollare nemmeno di un centimetro sulle opere di mitigazione e quelle di compensazione ambientale, purtroppo la storia delle opere in Italia ci dice che il rischio di avere un progetto “al risparmio” c’è e le mitigazioni e compensazioni sarebbero le prime ad essere tagliate.
Abbiamo chiesto di valutare se davvero servano tre corsie (ripeto tre) per senso di marcia o se forse non sia possibile ridurle a due e con i soldi risparmiati farla tutta in trincea ricoperta.

Abbiamo chiesto infine che la tangenzialina di Arcore venga fatta prima della autostrada e non dopo, in caso contrario l’impatto sul traffico locale sarebbe devastante.

Tutti e tre i candidati sindaco hanno fornito, seppur con accenti diversi, rassicurazioni rispetto alle nostre richieste e si sono dichiarati disponibili a stabilire un tavolo di lavoro con sindaci del territorio, regione e governo centrale chi per rivedere l’opera chi per chiedere venga stralciata a fronte di progetti alternativi.

Vedremo, il tempo è galantuomo.

Il 3 ottobre ci saranno le elezioni comunali e gli arcoresi decideranno democraticamente chi sarà a guidare la città nei prossimi anni, nell’era che potremmo definire ‘l’era dei camion e dei cantieri’.

Ci auguriamo che, chiunque vinca, voglia dialogare con i cittadini e le associazioni tenendo presente che noi non siamo quelli del “NO “ siamo quelli dell’”INVECE di Pedemontana” abbiamo conoscenze sul tema, sensibilità ed idee alternative realistiche.
Quello che certamente dovrà guidare tutti, chi amministra la cosa pubblica e noi cittadini, è la consapevolezza che quella dei nostri figli non è la generazione degli utopisti con in testa fiorellini colorati e praticelli verdi, come qualche sprovveduto vorrebbe dipingerla, ma è l’ultima generazione che può fermare il cambiamento climatico, ce lo dice la scienza e ce lo dice da anni.

Prendiamoci, tutti, ma proprio tutti, le nostre responsabilità, sta a noi e non ad altri mettere in pratica le indicazioni degli studiosi, ciascuno nel nostro piccolo, non dobbiamo farlo per noi, lo dobbiamo ai nostri figli.


Associazione Colli Briantei

Un video per dire no a Pedemontana

Pedemontana non è la soluzione, ma il problema. La Brianza ha già dato molto in termini di suolo e aria consumati in questi anni, non è tempo per nuove colate di asfalto, che incentiverebbero ancora una volta la mobilità privata, al contrario è venuto il momento di investire su infrastrutture che ci aiutino davvero a migliorare la nostra qualità della vita e a combattere il drammatico problema del cambiamento climatico.

Questo video, che abbiamo realizzato grazie al videomaker Alessio Morgese, vuole essere l’ennesima occasione per farci una domanda sulla Brianza che vorremmo, su cosa davvero sia nel nostro interesse.


BioBlitz 2021 – Parco dei Colli Briantei

Oggi, 13 giugno 2021, nella splendida cornice della Valle della Nava, a Casatenovo, le associazioni amiche del Parco dei Colli Briantei, in collaborazione con il Parco Regionale della Valle del Lambro, hanno guidato una tappa del BioBlitz.

Gruppo Valle Nava, Gruppo Micologico e Naturalistico di Usmate Velate, Circolo Gaia Legambiente, Associazione Sentieri e Cascine ci hanno portati alla scoperta della biodiversità di una delle aree naturalistiche di maggior pregio del Parco dei Colli Briantei. Infine, prima di concludere tappa all’Apicoltura Tulia, dove la famiglia Decio ci ha parlato di api, miele e biodiversità.


Cos’è BioBlitz?

BioBlitz è un evento di educazione naturalistica e scientifica.
L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.

Possono partecipare al BioBlitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l’elemento fondamentale del progetto: i cittadini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosidetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.

I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org.

Se vuoi approfondire clicca qui.


BioBlitz 2021, esploratori di biodiversità

Domenica 13 giugno 2021, nella splendida cornice della Valle della Nava, a Casatenovo, ospiteremo una tappa del BioBlitz. In collaborazione con il Gruppo Valle Nava, il Gruppo Micologico e Naturalistico di Usmate Velate, il Circolo Gaia Legambiente, l’Associazione Sentieri e Cascine, andremo alla scoperta della biodiversità di una delle aree naturalistiche di maggior pregio del Parco dei Colli Briantei e parleremo di api e miele con il contributo di Apicoltura Tullia.

Visitate il sito del Parco Regionale della Valle del Lambro per informazioni e iscrizioni.

Presidio No Pedemontana – 23 maggio

La scorsa domenica la nostra associazione insieme ad altri 22 sodalizi ha dato vita a 9 presidi territoriali per informare la cittadinanza sulla concreta possibilità che il progetto di autostrada Pedemontana riparta e sugli impatti che l’arrivo di quest’opera inutile e dannosa porterebbe nel nostro territorio (qui il reportage di MBNews). A Seveso, Biassono, Vimercate, Carnate, Bovisio Masciago, Desio, Velasca, sono stati tanti organizzati banchetti finalizzati a raccogliere le firme contro l’opera e soprattutto spiegare ai cittadini le conseguenze che Pedemontana potrebbe avere nella vita delle comunità.

L’Associazione Colli Briantei era in piazza Durini ad Arcore, a poche centinaia di metri dai boschi di Bernate, una delle tante preziose aree naturali che verrebbero deturpate irrimediabilmente dalla nuova infrastruttura. Centinaia le persone che sono passate a chiedere informazioni e a firmare la petizione destinata al Parlamento.

Alle ore 11 abbiamo anche tenuto una diretta sulla nostra pagina Facebook dando voce a molte delle persone che erano presenti in piazza con noi, la potete rivedere qui.

Ringraziamo ovviamente i molti che ci hanno voluto comunicare il loro sostegno e l’invito è di proseguire diffondendo informazione e raccogliendo firme. I territori uniti possono dare un’importante segnale!


Di seguito alcune immagini della giornata, un video di Giuliano Martinelli che ci conduce nei boschi che verranno deturpati dall’autostrada e due episodi “made in AssoColli” in cui due “umarell” discutono attorno al progetto di Pedemontana!